Miglioramento insufficiente comunicazione servizio TPL
di Abitante Anonimo di Palestrina
15/Nov/2021
C’è ancora moltissimo da fare sul fronte della gestione del trasporto pubblico locale: siamo ormai a Novembre e l’azienda non ha ancora reso disponibili gli orari invernali (la tabella in PDF disponibile in home page del sito si riferisce all’orario estivo e comprende ancora il passaggio in Via Eliano, abbandonato da anni a causa della frana sulla strada stessa, e la pagina disponibile al link nella sezione “Servizi” è ormai obsoleta e risalente ad alcuni anni fa); quelle poche volte che vengono pubblicati orari sul sito del Comune, essi sono in contraddizione con quelli pubblicati sul sito dell’azienda. Sul sito stesso, inoltre, non vi è alcun cenno agli orari e alla frequenza della navetta gratuita del centro storico – unica nota positiva è l’istituzione di questo servizio, con la “grande rivoluzione” dell’installazione delle paline, che in realtà dovrebbe essere il minimo indispensabile per un servizio di TPL di una città che ha ormai la sua importanza e la sua identità. Le vetture, eccezion fatta per un numero limitato di esse e solo nelle ultime settimane, circolano spesso a display spento, o al più con una anonima tabella di cartone riportante la dicitura “Servizio Urbano Palestrina” che non dà alcuna informazione sulla linea effettuata, costringendo gli utenti in attesa ad intrattenere un arlecchinesco “discorso a gesti” con l’autista mentre la vettura si avvicina alla fermata allo scopo di capire di quale linea si tratti, rallentando il servizio e rendendo il tutto (anche) molto pericoloso per la sicurezza stradale. Informazioni poco chiare anche sulla differenza tra linee del trasporto pubblico urbano e linee del Consorzio TPL, non distinguibili le une dalle altre, visto anche che il servizio del Consorzio è totalmente sconosciuto alla maggior parte della cittadinanza. Sono state inoltre promesse fermate nelle zone “Cuba” e “Ville Rosse”, ma allo stato attuale non è dato sapere quali linee vi transitino, ed in quali orari. Le numerose deviazioni delle linee, inoltre (basti pensare a 4A/B/C/D/E/F, ad esempio, ammesso che ancora siano esistenti), aumentano la confusione negli utenti. Tutto ciò rende una immagine del servizio di TPL confusionaria, aleatoria, sciatta, ben poco appetibile all’utenza, e l’esiguo numero di proposte presenti nella sezione “Trasporto pubblico” ne è un chiaro segnale. Un minimo di impegno in più nella comunicazione all’utenza sarebbe in grado di portare risultati soddisfacenti.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
C’è ancora moltissimo da fare sul fronte della gestione del trasporto pubblico locale: siamo ormai a Novembre e l’azienda non ha ancora reso disponibili gli orari invernali (la tabella in PDF disponibile in home page del sito si riferisce all’orario estivo e comprende ancora il passaggio in Via Eliano, abbandonato da anni a causa della frana sulla strada stessa, e la pagina disponibile al link nella sezione “Servizi” è ormai obsoleta e risalente ad alcuni anni fa); quelle poche volte che vengono pubblicati orari sul sito del Comune, essi sono in contraddizione con quelli pubblicati sul sito dell’azienda. Sul sito stesso, inoltre, non vi è alcun cenno agli orari e alla frequenza della navetta gratuita del centro storico – unica nota positiva è l’istituzione di questo servizio, con la “grande rivoluzione” dell’installazione delle paline, che in realtà dovrebbe essere il minimo indispensabile per un servizio di TPL di una città che ha ormai la sua importanza e la sua identità. Le vetture, eccezion fatta per un numero limitato di esse e solo nelle ultime settimane, circolano spesso a display spento, o al più con una anonima tabella di cartone riportante la dicitura “Servizio Urbano Palestrina” che non dà alcuna informazione sulla linea effettuata, costringendo gli utenti in attesa ad intrattenere un arlecchinesco “discorso a gesti” con l’autista mentre la vettura si avvicina alla fermata allo scopo di capire di quale linea si tratti, rallentando il servizio e rendendo il tutto (anche) molto pericoloso per la sicurezza stradale. Informazioni poco chiare anche sulla differenza tra linee del trasporto pubblico urbano e linee del Consorzio TPL, non distinguibili le une dalle altre, visto anche che il servizio del Consorzio è totalmente sconosciuto alla maggior parte della cittadinanza. Sono state inoltre promesse fermate nelle zone “Cuba” e “Ville Rosse”, ma allo stato attuale non è dato sapere quali linee vi transitino, ed in quali orari. Le numerose deviazioni delle linee, inoltre (basti pensare a 4A/B/C/D/E/F, ad esempio, ammesso che ancora siano esistenti), aumentano la confusione negli utenti. Tutto ciò rende una immagine del servizio di TPL confusionaria, aleatoria, sciatta, ben poco appetibile all’utenza, e l’esiguo numero di proposte presenti nella sezione “Trasporto pubblico” ne è un chiaro segnale. Un minimo di impegno in più nella comunicazione all’utenza sarebbe in grado di portare risultati soddisfacenti.